ABITI SU MISURA

Per dare vita ad un capo d'eccellenza, tutte le fasi di lavorazione contribuiscono a confezionare un abito su misura unico

L’attenzione al cliente, al suo gusto e ai suoi bisogni, è la parte prioritaria per la creazione di un capo d’alta sartoria: la realizzazione inizia dal momento dell’incontro tra cliente e sarto.

Il sarto accompagna il cliente nella realizzazione del capo che viene personalizzato seguendone il gusto e il desiderio. La stoffa, il taglio, le maniche, i bottoni, i revers, tutto viene scelto da chi indosserà l’abito e concorre alla creazione di un capo fatto a mano, dal quale emerge l’artigianalità della migliore tradizione sartoriale italiana.

Personalizzazione

Le seguenti fasi descrivono come prende vita un abito sartoriale

step 1 - scelta

Nel primo incontro il sarto ascolta le richieste del cliente e lo accompagna nella scelta del modello e del tessuto, oltre ai particolari come bottoni e fodera.

step 2 - misure

In questo incontro c’è la parte più importante: la presa delle misure, in cui il cliente è al centro dell’attenzione, il sarto registra le misure e gli aspetti della postura, per perfezionare ulteriormente la cadenza dell’abito.

step 3 - modello

Si prepara il modello su carta, per rappresentare i ritagli di tessuto che comporranno l’abito.

step 4 - disegno

Seguendo il cartamodello, si disegnano i vari componenti sul tessuto utilizzando il gesso.

step 5 - taglio

Si passa poi al taglio della stoffa, in cui la mano del sarto estrae accuratamente i pezzi necessari.

step 6 - imbastitura

Il passo successivo è la realizzazione dell’imbastitura, la cucitura provvisoria con cui si assemblano i vari ritagli in attesa della prima prova dell’abito.

step 7 - prova

Prima prova: il cliente indossa l’abito, il sarto prende nota delle modifiche per correggere eventuali imperfezioni, se necessario si effettuano altre prove, finché l’abito non avrà la forma perfetta.

step 8 - consegna

Infine si confeziona il capo aggiungendo i particolari, si procede all’ultima stiratura per esaltare le forme e l’abito è pronto per la consegna.

Il cliente indosserà un abito a cui è stato dedicato tempo e passione, frutto della mano artigianale, unico modo per renderlo esclusivo e perfettamente adatto al proprio stile.

tempi di consegna


Per confezionare un abito su misura il sarto impiega 50 ore di lavoro, 70 per un cappotto.

Il tempo di consegna al cliente è di 3 settimane.

Materiali / tessuti


Il tessuto è uno degli elementi che conferisce più carattere all’abito. Il colore, la trama, le varietà possibili di combinazioni danno modo al cliente di ottenere un abito su misura esclusivo.

L’esperienza del sarto sarà fondamentale per scegliere il materiale con caratteristiche tecniche adatte alle esigenze, che possano garantire struttura, caduta, traspirabilità, ingualcibilità, freschezza.

La composizione di un abito artigianale, a differenza dei capi di confezione industriale, permette di poter toccare con mano i tessuti prima di vedere il prodotto finito, e poter percepire il grado di morbidezza e portabilità, adattando le scelte a ciò che si desidera.

Proponiamo i tessuti di questi marchi

Vitale Barberis Canonico


Il marchio ha alle spalle 350 anni di attività, mantenendo da sempre gli stessi pilastri: il tessuto, la famiglia e la sua città d’origine, ma con uno sguardo al futuro grazie alla spinta per l’innovazione e la responsabilità nei confronti dei propri collaboratori.

Holland & Sherry


Azienda inglese nata nel 1836, mantiene un impegno costante nella ricerca di fibre naturali sempre più fini e superiori per ottenere tessuti di alta qualità ed eccellenza.

Drapers


Marchio specializzato nella distribuzione di tessuti esclusivi per uomo, il titolare è il figlio del fondatore e la sua forte sensibilità lo portano ad un’attenta selezione personale dei materiali e una scrupolosa cura del servizio.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy ai sensi del D. Lgs. 196/2003.